Skip to content Skip to footer

Bilancio Sociale 2024: trasparenza e impegno della Fondazione CIOFS-FP ETS

Il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione CIOFS-FP ETS è ufficialmente online, confermando l’impegno dell’ente nella trasparenza e nella rendicontazione delle proprie attività e dei risultati ottenuti. Questo documento rappresenta uno strumento fondamentale di accountability, volto a offrire una visione chiara e dettagliata dell’operato della Fondazione dal punto di vista sociale, economico e ambientale.

Un obbligo normativo, ma anche una scelta di responsabilità

In Italia, la riforma del Terzo Settore ha introdotto per alcuni enti l’obbligo di redigere il bilancio sociale, come stabilito dall’articolo 14 del Decreto Legislativo n. 117/2017. CIOFS-FP ETS ha scelto di pubblicarlo in conformità con le linee guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto del 4 luglio 2019), garantendo così un’informativa chiara e strutturata per tutti gli stakeholder, interni ed esterni.

I principi guida del Bilancio Sociale

Nel redigere il documento, la Fondazione ha aderito ai principi fondamentali di:

  • Rilevanza – per focalizzarsi sugli aspetti più significativi per l’organizzazione e i suoi interlocutori;

  • Chiarezza – per garantire un linguaggio accessibile e comprensibile;

  • Trasparenza – per fornire dati verificabili e affidabili;

  • Completezza – per offrire una visione integrale delle attività e dei risultati conseguiti.

L’obiettivo è quello di raccontare non solo le azioni intraprese nel 2024, ma anche le sfide affrontate, le strategie adottate e gli obiettivi futuri della Fondazione.

Un lavoro di squadra e un approccio partecipato

La redazione del Bilancio Sociale ha coinvolto attivamente il personale interno, con un approccio partecipativo che ha dato spazio alle voci dei diversi stakeholder. Il gruppo di lavoro, coordinato da Giuditta Picchinenna, ha visto la collaborazione di Manuela Robazza, Federica Ruggiero, Massimo Peron, Nicoletta Modesti, Maria Paolucci, Francesca Di Paolantonio e di tutto lo staff della sede Nazionale CIOFS-FP ETS.

Per la stesura del documento, sono stati seguiti gli standard internazionali di rendicontazione dei Sustainability Reporting Standards pubblicati nel 2021 dalla Global Reporting Initiative (GRI), con livello di applicazione “Referenced claim”.

Un’edizione più snella e accessibile

L’edizione 2024 del Bilancio Sociale è stata pensata per essere più fruibile e immediata:

  • Meno testo, più infografiche, per facilitare la lettura e la comprensione dei dati;

  • Versione digitale interattiva, disponibile sul sito ufficiale www.ciofs-fp.org, con approfondimenti e rimandi tematici.

Uno sguardo al futuro

Il Bilancio Sociale 2024 non è solo una rendicontazione del passato, ma anche un segnale dell’evoluzione della Fondazione, che continua il suo percorso di coinvolgimento delle associazioni regionali, sempre più attive all’interno del Registro Unico del Terzo Settore.

Con questo documento, la Fondazione CIOFS-FP ETS ribadisce il suo impegno per una gestione responsabile, trasparente e partecipata, a beneficio di tutti coloro che ogni giorno contribuiscono alla sua missione.