Skip to content Skip to footer

“Istruzione e Formazione: una scommessa per il Sud, una prospettiva per l’Italia” – Grande successo alla Camera dei Deputati

Il convegno “Istruzione e Formazione: una scommessa per il Sud, una prospettiva per l’Italia”, promosso dal Vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgio Mulè, si è tenuto il 15 aprile 2025 presso la Sala della Regina di Montecitorio. L’evento, organizzato dal CIOFS-FP ETS, ha segnato l’apertura del 37° Seminario Europa, celebrando anche il 20° anniversario del Decreto Legislativo 76/2005 sul diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale (IeFP) 

L’iniziativa ha registrato una partecipazione significativa, con quasi 200 presenti in sala e numerosi collegamenti in streaming, evidenziando l’interesse e l’impegno verso la formazione professionale, soprattutto nel Mezzogiorno.

Nel suo intervento, il Vicepresidente Mulè ha sottolineato l’importanza di sostenere l’istituzione femminile salesiana di Suor Maria Mazzarello, il suo carisma e la missione di prendersi cura dei giovani, delle donne e delle persone a rischio di esclusione. Ha evidenziato come, attraverso l’accompagnamento e l’aggiornamento dei servizi al lavoro, si sostengano i quasi 55.029 studenti della IeFP, i suoi 44 centri di formazione professionale e circa 1.450 educatori e formatori. Mulè ha citato Don Bosco, affermando che “L’educazione è cosa di cuore”, sottolineando che senza cuore non è possibile vivere un’esperienza piena e completa di formazione e elevazione umana.

Tra i relatori intervenuti:

  • Monsignor Claudio Giuliodori, Presidente del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica CEI

  • Valentina Aprea, esperta di politiche educative

  • Maurizio Sacconi, Presidente dell’Associazione Amici di Marco Biagi

  • Stefano Consiglio, Presidente della Fondazione con il Sud

  • Andrea Simoncini, dirigente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il convegno è stato moderato da Gianni Bocchieri, esperto di politiche formative e del lavoro.

Sono stati condivisi videomessaggi da parte di:

  • Marina Elvira Calderone, Ministra del Lavoro

  • Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone

  • Elena Chiorino, Assessora della Regione Piemonte

Suor Manuela Robazza, Presidente Nazionale del CIOFS-FP ETS, ha concluso l’evento sottolineando come la IeFP rappresenti un’esperienza di relazione tra generazioni, dove non solo i giovani ricevono dai formatori, ma anche i formatori apprendono dagli allievi. Ha evidenziato l’importanza dell’accompagnamento, della formazione e dell’educazione, affermando che Dio cammina accanto a noi ogni giorno, anche nei momenti più difficili. Ha citato la canzone “Controvento” di Arisa, esprimendo la determinazione a insistere affinché la IeFP venga realizzata in tutte le regioni, soprattutto dove ce n’è più bisogno, cercando alleanze per questo, andando controvento ma senza arrendersi.

L’evento ha rappresentato un momento significativo di riflessione e confronto sull’importanza della formazione professionale come strumento di inclusione e sviluppo, in particolare per il Sud Italia.